Chi è
Pubblicazioni
Ventanas
Tenore
Boghes e Sonos
Etnia e Folclore
Cànticos
Bisuras
Contatti
 
La
Raccolta 026 del CNSMP
|
Andrea Deplano è nato a Dorgali l'11 luglio 1959.
Laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Cagliari, è
Insegnante di Lingua e Civiltà Francese, Traduttore, Interprete.
Negli anni scolastici 1981-82 e 1982-83 insegna in Francia in qualità di
Assistente di Lingua Italiana.
Nel 1986 è vincitore dei concorsi per l'insegnamento di Lingua Francese e
Lingua e Civiltà Francese.
Dal 1991 è socio dell'AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti).
Dal 1991 interviene nel dibattito culturale in collaborazioni con
innumerevoli mass-media e con conferenze sui seguenti argomenti: Didattica
della Lingua e Cultura Sarda e delle lingue moderne, Tradizioni popolari,
Poesia e Folklore musicale sardo.
Nel 1992 partecipa in qualità di relatore ai Ferienkurse for neuer musik di
Darmstadt (Germania).
Nel 1996 cura la Direzione artistica di Sonos Sardos a cui seguiranno Lollas
(1997) e Boghes e sonos (1999 e 2000).
Settembre 1999 è membro del Comitato di 12 Esperti per il monitoraggio
dell'insegnamento della Lingua e della Cultura Sarda nelle scuole dell'isola.
Dal 2003 è membro della Consulta del Canto a Tenore.
Nel 2006 è vincitore di concorso per esami e titoli per l’insegnamento
universitario di Lingua Italiana in atenei stranieri.
A Gennaio 2008 è insignito del 1° titolo nazionale Tenore pro meritos de
onore a Oliena.
Nell'Ottobre 2008, a seguito di concorso per titoli insegna Lettorato di
lingua sarda nel Master di II livello “LINGUA E CULTURA SARDE NEL CONTESTO
MEDITERRANEO” presso l’Università di Cagliari.
Tra il 2008 e il 2010 cura l’allestimento di Sonos nel Centro Documentazione
sul Canto a Tenore presso Casa Mesina in seno al progetto “Centro
documentazione del Supramonte di Orgosolo - Il patrimonio culturale del canto
a tenore”.
Nel novembre 2011, a seguito di concorso per titoli, insegna Laboratorio
didattico del sardo nel PROGETTO FILS (Formazione Insegnanti di Lingua Sarda)
della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari nelle sedi
di Cagliari e Oristano.
Nel 2011, è formatore e esaminatore del diploma di francese
professionale(DFP) : DFP A2, DFP Affaires B2, DFP TH option guide per la
Chambre de Commerce de Paris.
Nel 2013 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari vince
il concorso, per esami titoli e colloquio, per il Progetto F.I.L.S. 2^
annualità 2012-13 di cui cura il Laboratorio di Didattica del sardo a
Cagliari e Oristano.
|

Dizionario
Etimologico Dorgalese
Presentazione 10 luglio 2021
Musica nella
cultura Shardana
conferenza completa, Cagliari 2018

Serata musicale con i Tenores di
Orgosolo
21 dicembre 2018

Il sacro nella
polivocalità tradizionale
della Sardegna
Conferenza-Spettacolo


Zente di Pier
Sandro Pillonca
Il filo d'orbace, le maschere e i volti dei sardi:Musica a tenore

Sonos sardos:
dove va il folklore musicale?
S'Arrejonada - Sardegna1

Presentazione Bidustos

Presentazione della Grammatica di S. Dedola

|